I LIBRI
DOPO GERMANWINGS. LA
VITA DEL PILOTA DI LINEA
ROMA
- Il disastro del volo Germanwings
(Barcellona-Düsseldorf) del 24 marzo 2015 ha colpito l’opinione pubblica
mondiale, perché il pilota ha volontariamente portato l’aereo a schiantarsi
sulle rocce delle Alpi francesi. Tutti i 144 passeggeri e i 6 membri
dell’equipaggio morirono nell’impatto.
Gli
Autori di “Dopo Germanwings. La vita del pilota di
linea” (Ed. IBN, pag. 212, Euro 16,00), partendo dall’analisi dell’incidente,
allargano la prospettiva a 360°, riflettendo sulle condizioni di vita e di
lavoro dei pilota di linea oggi, proponendo soluzioni volte a evitare,
riconoscere e mitigare gli eventuali fenomeni di malessere tra il personale
navigante, affinché un incidente del genere non accada più.
Lo
studio è documentato con case study e con una precisa bibliografia
tecnico-scientifica.
Gli Autori:
-
Antonio Chialastri è Comandante di Airbus
A.320, con all’attivo 14 mila ore di volo. È laureato in Filosofia e in Epistemiologia, con Master in Bioetica. È autore di libri
sullo Human Factor.
-
Francesca Bartoccini è pilota di linea e
istruttore di volo. È iscritta presso l’Albo Nazionale degli Psicologi, come
Psicoterapeuta sistemico relazionale; è specializzata in Psicologia
dell’emergenza e dell’aviazione.
-
Micaela Scialanga è Comandante di Airbus
A.320, con 10 mila ore di volo nell’arco di 30 anni su aeromobili di medio e
lungo raggio (passeggeri e cargo). È Perito aeronautico, laureata in
Psicologia, esperta di Human Factor.
-
Aldo Cagnoli è Pilota B.777, con oltre 14 mila ore di volo. Giornalista
pubblicista, è laureato in Sociologia e Scienze nautiche e aeronautiche.
Esperto di terrorismo e dirottamenti aerei, è autore di due libri e diversi
articoli sul tema “Security”.