AIR FRANCE "GREEN AND SLOW": LA
RIPARTENZA REGIONE PER REGIONE
di Andrea Lovelock
ROMA - È all’insegna del turismo slow e green
l’offerta turistica della Francia 2021: nel corso del mediatour
promosso da Atout France in modalità streaming, sono state
presentate tutte le proposte per l’anno della ripartenza.
Ovviamente l’emergenza Covid
impone cautela, ma il direttore di Atout France Frédéric Meyer auspica
già per la prossima primavera un primo rilancio del turismo internazionale,
anche con il supporto di Air France che, come ha spiegato Gianluca
Andolfi, conta per il prossimo giugno di riportare al 60% la sua capacità
d’offerta aerea e raggiungere il 70% nel periodo estivo di picco
(luglio-agosto).
Al momento, ad eccezione di Milano-Linate che
riprenderà solo in marzo, Air France assicura i collegamenti dalle 9 città
italiane nelle quali opera da tempo, seppur con una inevitabile variazione
negli orari e frequenze. Verranno poi gradualmente introdotti anche in Italia i
nuovi aeromobili Airbus A320 che andranno a sostituire gli A318 e 321.
Nel dettaglio durante il mediatour
di Atout France, moderato da Barbara Lovato (responsabile stampa dell’ente),
sono stati presentati e illustrati i punti di forza dell’offerta Francia 2021,
a partire dall’Alvernia, la regione col più alto numero di prodotti
tipici del territorio – ben 79 – e non a caso denominata la Valle della
Gastronomia con 94 chef stellati. A seguire il Grande Est, che
raggruppa tre regioni (Alsazia, Lorena e Champagne) con importanti
attrattori turistici come Strasburgo, che quest’anno presenta l’offerta di soggiorni in centri di esperienze sensoriali e assaggi
di vini.
Grande interesse della stampa per la Borgogna,
per la prima volta al mediatour, con tesori artistici
unici come le sue abbazie e i vigneti: non a caso le proposte
sono state impostate su un mix natura+arte, con
itinerari su misura.
Altra eccellenza turistica, la Normandia,
che quest’anno festeggia diversi anniversari, tra tutti il bicentenario della
nascita di Gustave Flaubert (nato in questa regione), con la proposta di
Passeggiate letterarie dedicate al grande scrittore
e la visita della Villa di Marcel Proust, che comprende spazi di
architettura e una full immersion nella belle époque.
A completare l’offerta 2021 della destinazione
Francia, Etretat e Le Havre, con il museo
degli Impressionisti e l’anniversario dedicato a Arsenio
Lupin; la Bretagna, con possibilità di tour in bicicletta con tappe
a Brest, altre piccole località della regione e Rennes, capitale della
regione: 800 ettari di verde e itinerari unici dedicati alla città e alla
natura; Nantes, con un’estate ricca di eventi e centri d’attrazione per
l’arte contemporanea. All’insegna del turismo slow anche l’offerta della Valle
della Loira, con tour tra i castelli che prevedono escursioni in
battello e circuiti in bicicletta.
Altro punto d’interesse per i turisti italiani, in
particolare i repeater, è l’Occitania,
con il Canal du Midi, la Camargue e i
suoi dieci itinerari green e ovviamente Tolosa, con percorsi verdi
e visita alla Città dello Spazio, una sosta d’obbligo per le famiglie.
Presentate anche le proposte su Aigues
Mortes, città medievale, con le città saline,
anche qui con itinerari in bicicletta; su Nimes con il suo nuovo museo e
una mostra dedicata agli imperatori romani fino al settembre 2021, con
percorsi nei giardini e nelle fontane della località; la Provenza con i
campi di lavanda di Vaucluse e il turismo sensoriale a Luberon,
che ospita anche il villaggio degli antiquari; la Costa Azzurra,
con percorsi nei vigneti a Saint Tropez, itinerari insoliti come Hyeres, con il sentiero dei doganieri, e altre proposte
inedite, come i soggiorni nell’osservatorio di Saint Gerain
e il Festival dei Giardini che caratterizzerà il 2021 di tutta la Costa
Azzurra.
***
(Andrea Lovelock - www.lagenziadiviaggi.it)